Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smartphone analyzers for on-site testing of food quality and safety

Descrizione del progetto

Gli smartphone sono protagonisti della sicurezza alimentare

Gli attuali metodi di analisi della qualità e della sicurezza degli alimenti sono costosi, richiedono molto tempo e non sono in grado di garantire la sicurezza degli alimenti per tutti i consumatori, evitando al contempo diffusi episodi di frode. È possibile invertire questa tendenza. Il progetto FoodSmartphone, finanziato dall’UE, sfrutterà strumenti di rilevamento e diagnostica (bio)analitica basati su smartphone per semplificare il rapido esame preventivo in loco dei parametri di qualità e sicurezza degli alimenti. Con un approccio olistico, il progetto riunirà esperti di diversi settori come la chimica (bio)analitica, la biologia, la fisica, la microingegneria, la matematica e la chimica alimentare. L’obiettivo è anche quello di coinvolgere il pubblico e aumentare la consapevolezza scientifica attraverso attività di sensibilizzazione. Per garantire un impatto ad ampio raggio, FoodSmartphone diffonderà i suoi risultati tra i principali portatori di interessi.

Obiettivo

Current food quality and safety testing is, to a large extent, an inefficient, expensive and ineffective process, unable to assure food safety for all consumers and unable to prevent major food fraud incidents. A paradigm shift in quality and safety testing is urgently required in order to free resources for an intensified combat against fraud in the food chain. As an enabling technology solution, the FoodSmartphone ETN proposes the development of smartphone-based (bio)analytical sensing and diagnostics tools for simplified on-site rapid pre-screening of food quality and safety parameters and wireless data transfer to servers of relevant stakeholders. FoodSmartphone comprises 7 Training Sites (3 universities, 3 research centres, 1 innovation SME), plus 5 Partner Organisations (1 global food industry, 1 diagnostics SME and 3 universities awarding doctoral degrees). The consortium has been built upon highly complementary disciplines: (bio)analytical chemists, biologists, physicists, micro-engineers, mathematicians and food chemists will work together on the joint supra-disciplinary goal. FoodSmartphone provides a unique mix of exciting local PhD research covering all aspects of smartphone-based screening tools plus a wealth of network-wide science & innovation and transferable skills training: the ETN provides more than 14 network-wide and transferable skills training events and 16 optional- and 11 mandatory intersectoral secondment opportunities. The ETN and results thereof will be widely disseminated to key stakeholders, embedded in continuous education programs and translated into a final exploitation plan. Scientific awareness of the next generation and public engagement will be boosted by several well-targeted outreach activities. The scientific training in novel smartphone-based sensing technologies plus the complementary skills training provided will have a major impact on future EU monitoring practices and, moreover, pave the road for Citizen Science approaches to food quality and safety testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 539 123,48
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 539 123,48

Partecipanti (6)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0