Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Sensor Enabled Eyewear

Obiettivo

The aim of the I-SEE project is to develop and launch in the market a new eyewear product line and a platform of services focused on improving the health care and wellbeing of eyeglasses wearers, by monitoring the viewing and living experience of the consumers and allowing eyeglasses to interact with smartphones, in-car telematics and professional devices of practitioners and opticians. The I-See products will be equipped with state-of-the-art electronics components and sensors, to collect and transmit information to consumers’ mobile apps as well as to professional solutions of eyecare specialists. The I-See project will leverage the market access and the vertical integration on the value chain of Luxottica, project coordinator and undisputed leader in the eyewear sector, to promote the I-See product line on the B2C consumer market, as well as the distinctive capabilities of the consortium partners in the electronics (SIGMA), SW (ALTEN), professional service (EY) and scientific (Fondazione Centro San Raffaele) fields, who will strengthen their B2B offer and positioning in the manufacturing industries impacted by the wearable trend. The project ambition is to launch the I-See product line in two year time on the global market, disclosing ultimate medical and social benefits to eyeglass wearers, becoming a model on how the European manufacturing and luxury industry can take advantage of the advent of the contamination of design products with technology components, avoiding to be disintermediated by the global digital American and Asiatic giants in the development of the new value added services and relationship with customers. The project will also have an important impact on the core business of the consortium participants, creating new job and economic opportunities in European Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXOTTICA GROUP SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 917,50
Indirizzo
PIAZZALE CADORNA 3
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 106 700,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0