Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct and indirect biorefinery technologies for conversion of organic side-streams into multiple marketable products

Obiettivo

The aim of the proposal is to develop biorefinery processes as part of new value chains to convert under-spent side streams/residues from the agro-sector and processing sector into useful marketable products. Cascading processes (recovery of multiple compounds from the same feedstock) are envisioned to increase the conversion efficiency (product/ton biomass input) and maximise the values of the feedstock (euro/ton biomass input). Direct biorefiney of the biomass will be compared with indirect biorefinery. The latter refers to the two-step process that can cope with the heterogeneity of side-streams. In a first step the heterogenic feedstock is converted to homogenous biomass. The game-changing approach that will be applied is the use of insects in this step. Insects are able to convert a variety of feedstocks into a more homogenous biomass, being their own biomass. In a second step, the insect biomass will be further fractionated into a lipid, protein and chitin fraction, that all three have potential to be converted into marketable end-products (step 3). The ability to use various feedstocks results in a more robust and scalable biorefinery process that is expected to be less dependent on the season.
The direct approach (without the insect convertion step) which will be explored for green leaves, is expected to be more seasonally variable, but generates a larger variety of compounds. The project foresees to process the derived fractions further into multiple marketable products for the feed, food and chemical sector. More than 20 new product formulations are envisioned and will be subjected to application tests within InDIRECT. Activities from lab to pilot scale are foreseen, enabling the generation of sufficient material for application tests that are crucial for developing the downstream market. Viable business concepts will be formulated and translated into business plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 494 022,00
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 543 295,41

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0