Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorisation of mushroom agrowastes to obtain high value products

Obiettivo

The project aims at the valorization of agricultural residues coming from mushroom (Agaricus Bisporus) farming residues as a case to set up new cascading possibilities using innovative procedures to extract high value bio-based additives (antioxidants, antimicrobials, proteins), convert lipids into bioplasticizers and polysaccharides (glucans and fermentable sugars) into biopolymers using remaining side streams in substrates to close the agricultural cycle by composting and/or biogas synthesis. The funguschain project will demonstrate its industrial viability by building a new biorefinery that will use cost-effective extraction technologies (MAE and HWPE) revalorizing more than 65% of waste into valuable additives.

These additives will be incorporated into high added value products and industrially validated towards 3 key value chains in the European economy (food, cleaning and plastic sectors). Industrial lines from end-users will be modified and adapted to the developed products. These products are: food supplements for elderlies, cleaning products, novel biobased thermoplastic masterbatches, bioplasticizers and industrial film products (thin bags and gloves <15 microns, partially recycled thick bags >50 microns and mulching).

A business strategy to valorise the products in a collaborative manner will be designed, leading to safe, sustainable, economically viable and attractive products acceptable to consumers. Partners will ensure that products meet legal and market requirements. The project will forge and propel industries growing within the frame of the European bioeconomy, boosting the community network.

The consortium involves 16 partners (4 RTDs, 4 Large industry and 8 SMEs) accounting with 5 BBI full members and 3 associate members. Funguschain project has a duration of 48 months and a total estimated budget of 8,143,661 M€ plus 3,500,000M€ in additional activities dedicated to the construction of the DEMO biorefinery plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-IA-DEMO - Bio-based Industries Innovation action - Demonstration

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BioDetection Systems B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 980 875,00
Indirizzo
Science Park 406
1098 XH Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 401 250,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0