Obiettivo
Regarding NdFeB PM technology for WT, it is still necessary to break through 3 important barriers: Strong dependence on China for supply and high price of REE present in PM, high difficulty of substitution of REE in PM, and technical and economic barriers that avoid establishing commercially viable, large-scale REE recycling framework.
In this context, NEOHIRE main objective is to reduce the use of REE, and Co and Ga, in WTG. This objective is mainly achieved through the development of: a) New concept of bonded NdFeB magnets able to substitute the present state-of-the-art sintered magnets for WT, and b) New recycling techniques for these CRM from the future and current PM wastes. In this way, the EU external demand of REE and CRM for PM in WTG will be reduced in a 50%.
The specific objectives are: i) To develop a new NdFeB material solution that reduces the use REE and CRM amount in PM for WTG (100% of HRE, 30% of LRE Nd/Pr, and 100% of CRM Co and Ga), ii) To increase the deliverable electric power in wind power electric generators from current 2.74 MW to 3.56 MW per 1Tn of REE owing to novel electric machine designs, iii) To research and develop two recycling processes to highly increase the CRM recycling rates in NdFeB PM wastes for sintered PM from current WT (increase from 0 to 70% the recovered Nd, separate 100% of Dy and recover 90% of Co) and novel Bonded NEOHIRE PM (recycling almost 95% of Nd), iv) To achieve an economic and technically feasible large-scale framework for NdFeB PM commercial recycling, and v) To ensure the economic and technical sustainability of NdFeB resin-bonded PM developed technologies.
NEOHIRE will count on PM material RTD experts (CEIT, UOB), material recycling experts (UOB, KU LEUVEN), material characterisation RTD experts (CEIT, UPV, LBF), JP Powder manufacturer (AICHI), PM manufacturer (KOLEKTOR), LCA experts (UNIFI) and WT manufacturer (INDAR). AICHI (Japan) will be involved by providing advice and raw materials to the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.