Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New StOrage Latent and sensible concept for high efficient CSP Plants

Obiettivo

NewSOL proposal addresses the specific challenge towards high efficiency solar energy harvesting by advance
materials solutions and architectures that are in line with those specified in SET-plan. Its main objective is to develop
advance materials solutions based on innovative storage media and concepts for Concentrated Solar Power (CSP)
up to validation in field of their performance by real time monitoring. This will be supported by an innovative thermal energy storage design based on the combination of new functional and advanced materials, like heat thermal fluid, sensible and latent energy storage media and insulating materials, into two innovative plant architectures: single tank thermocline storage and concrete type module. The main challenges of NewSOL are: Develop two new system Architectures: I) Thermocline Tank, (combining sensible and latent heat up to 550ºC), and II) Concrete module tank (sensible heat up to 550ºC). The scope to fulfil the challenges is to validate four new advance materials: 1) High thermal performance concrete (including carbon nanostructures), 2) Molten Salts (including nanoparticles), 3) PCMs, and 4) Filler Material re-usage.
From the careful combination of the materials solutions within the two concept solutions six high relevant Impacts are
expected: a) Reduced LCOE,10-12cEuro/kWh via higher material performance,b) New designs that enable a reduction of CAPEX and OPEX, c) Increase material understanding enabling long term performance,d)Deployment of high tech
monitoring technologies included in the demo activities,e) Environmental re-usage of materials, and g)
Through innovative materials, higher world market penetration of European materials supply sector.
Moreover, investments foreseen at prototype level will be integrated into EMSP, part of the European Research
Infrastructure Network, a research-enabling platform EU-Solaris, thus, NewSOL legacy will be a strength for the
future of the European Renewable Energy Industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE EVORA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 188 276,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 188 276,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0