Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced materials solutions for next generation high efficiency concentrated solar power (CSP) tower systems

Descrizione del progetto

Fare luce sull’efficienza degli impianti solari

L’energia solare è una fonte di energia rinnovabile fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici. Non solo costituisce una soluzione commercialmente valida per l’energia ma garantisce anche la sicurezza ambientale. Tali vantaggi sono di grande importanza, nonostante l’attuale uso limitato dell’energia solare. Tuttavia, nonostante la sua importanza, sono necessarie ulteriori innovazioni e idee nuove per far progredire le tecnologie dell’energia solare. In questo contesto, il progetto NEXTOWER, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e introdurre diversi nuovi materiali. Tali materiali potrebbero migliorare l’efficienza, ridurre i costi di manutenzione e aumentare la produzione complessiva di energia degli impianti solari a concentrazione ad aria. Il progetto adotta un approccio innovativo utilizzando processi concettuali e produttivi per creare materiali che migliorino l’efficienza dei ricevitori centrali e dell’accumulo termico, componenti cruciali dei sistemi di energia solare.

Obiettivo

NEXTOWER shall introduce a set of innovative materials to boost the performance of atmospheric air-based concentrated solar power (CSP) systems to make them commercially viable. In particular, tower systems are appealing for the great environmental compatibility and offer tremendous potential for efficient (electrical and thermal) power generation. Yet, their industrial exploitation has been so far hindered by limitations in the materials used both for the central receiver - the core component - and for thermal storage. Such limitations dictate maximum working temperature and in-service overall durability (mainly driven by failure from thermal cycling and thermal shocks). Improving the efficiency of a tower system entails necessarily improving the central receiver upstream and possibly re-engineering the whole systems downstream to work longer and at much higher temperature, especially in the thermal storage compartment.

NEXTOWER will address this need by taking a comprehensive conceptual and manufacturing approach that will optimize bulk and joining materials for durability at the component level to achieve 25 years of maintenance-free continued service of the receiver and maximum thermodynamic efficiency at the system level. This is made possible through a unique combination of excellence in materials design and manufacturing, CSP full-scale testing facilities brought together in the Consortium, supporting the making of a full-size demo modules SOLEAD (tested in Spain and Italy) within the project. The successful achievement of a new generation of materials allowing for virtually maintenance free operations (limited to ceraminc parts) and increased working temperature shall result in the next-generation of air-coolant CSP highly competitive over other CSP alternatives and sustainable power supply options.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 732 250,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 732 250,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0