Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUrvey Network for Deep Imaging Analysis and Learning

Descrizione del progetto

Sviluppare le tecniche per l’estrazione dei megadati grazie all’astronomia

Sebbene i megadati siano già presenti in numerosi campi e settori, estrarli in modo efficiente e automatizzato è un compito tuttora particolarmente impegnativo. L’automazione delle tecniche di apprendimento automatico per svolgere questi processi risulta una necessità, ed è proprio di essa che si stanno attualmente occupando gli astronomi. Alla luce di ciò, la collaborazione con questi professionisti consentirebbe di apportare benefici in svariati ambiti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUNDIAL si propone di istituire una rete dedicata allo sviluppo di nuovi algoritmi, che saranno successivamente impiegati per studiare le vaste banche dati generate dai telescopi moderni, consentendo in tal modo una migliore comprensione della formazione e dell’evoluzione delle galassie. Il progetto concentra inoltre l’attenzione sulla formazione di giovani scienziati in materia di informatica e astronomia. Questa cooperazione unica nel suo genere è destinata a produrre molteplici e sofisticate applicazioni, a vantaggio di tutta la società.

Obiettivo

Though Big Data has become common in many domains nowadays, the challenges to develop efficient and automated mining of the ever increasing data sets by new generations of data scientists are eminent. These challenges span wide swathes of society, business and research. Astronomers with their high-tech observatories are historically at the forefront of this field, but obviously, the impact in e.g. commercial applications, security, environmental monitoring and experimental research is immense. We aim to contribute to this general discussion by training a number of young scientists in the fields of computer science and astronomy, focussing on techniques of automated learning from large quantities of data to answer fundamental questions on the evolution of properties of galaxies. While these techniques will lead to major advances in our understanding of the formation and evolution of galaxies, we will also promote, in collaboration with industry, much more general applications in society, e.g. in medical imaging or remote sensing. We have put together a team of astronomers and computer scientists, from academic and private sector partners, to develop techniques to detect and classify ultra-faint galaxies and galaxy remnants in a deep survey of the Fornax cluster, and use the results to study how galaxies evolve in the dense environment of galaxy clusters. With a team of young researchers we will develop novel computer science algorithms addressing fundamental topics in galaxy formation, such as the huge dark matter fractions inferred by theory, and the lack of detected angular momentum in galaxies. The collaboration is unique - it will develop a platform for deep symbiosis of two radically different strands of approaches: purely data-driven machine learning and specialist approaches based on techniques developed in astronomy. Young scientists trained with such skills are highly demanded both in research and business.The duration of the project was originally 48 months, till 31/3/2021. An extension of 6 months till 30/9/2021 was granted. The project therefore last 54 months which is indicated in all related project activities

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 191 746,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 191 746,64

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0