Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A sound fundament for our future buildings

Obiettivo

To ensure a healthy environment for people living and working in buildings, research and engineering in the area of building acoustics is essential. Developments in modern building concepts, such as sustainable low-energy consuming buildings, buildings with lightweight materials and open plan working environments, as well as the need to build in extremely noisy areas, require involvement of acoustic experts in order to successfully (re)design buildings without negatively impacting upon people’s health and well-being. Taking up current and future acoustic challenges requires innovative solutions based on a thorough understanding and mastering of modern methods and tools, as well as a holistic acoustic approach involving acoustic design, products and subjective evaluation. However, in the complex field of building acoustics, research activities typically are not holistic and have become slightly marginalised. As a consequence, there is a lack of building acoustics experts.
To meet the future acoustic needs of the built environment, Acoutect is constructed around two objectives: 1) Establish a long-lasting European-wide training programme on building acoustics, 2) Launch an innovative research programme. With these objectives, Acoutect will equip ESRs with skills to ensure acoustic quality of modern and future building concepts, and with excellent perspectives for a career in industry or academia within the area of building acoustics. The training and supervision to reach these objectives is offered by the Acoutect consortium composed of 5 academic and 7 non-academic participants. This consortium comprises various disciplines and sectors within building acoustics and beyond, promoting intersectoral, interdisciplinary and innovative training and mobility of the researchers within the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 695,70
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 528 695,70

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0