Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerators Validating Antimatter physics

Obiettivo

Antiprotons, stored and cooled at low energies in a storage ring or at rest in traps, are highly desirable for the investigation of basic questions on fundamental interactions, the static structure of antiprotonic atoms, CPT tests by high-resolution spectroscopy on antihydrogen, as well as gravity experiments. Antimatter experiments are at the cutting edge of science. They are, however, very difficult to realize and have been limited by the performance of the only existing facility in the world, the Antiproton Decelerator (AD) at CERN. The Extra Low Energy Antiproton ring (ELENA) will be a critical upgrade to this unique facility and commissioned from summer 2016. This will significantly enhance the beam quality and enable new experiments.
To fully exploit the discovery potential of this facility and to pave the way for a vibrant long-term physics program with low energy antiprotons, advances are urgently required in numerical tools that can adequately model beam transport, life time and interaction, beam diagnostics tools and detectors that can fully characterize the beam’s properties, as well as in into advanced experimental techniques for improved precision and novel experiments that exploit the enhanced beam quality that ELENA will provide. AVA is a new European training network between universities, research centers and industry that will carry out an interdisciplinary and cross-sector antimatter research and training program for a cohort of 15 Fellows. It targets new scientific and technical developments and aims at boosting the career prospects of all trainees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 817 586,24
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 817 586,24

Partecipanti (10)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0