Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Childhood and Adolescence Psychopathology: unravelling the complex etiology by a large Interdisciplinary Collaboration in Europe

Obiettivo

In the Roadmap for Mental Health and Wellbeing Research in Europe (ROAMER), top-priority is research into child and adolescent mental health symptoms. CAPICE (Childhood and Adolescence Psychopathology: unravelling the complex etiology by a large Interdisciplinary Collaboration in Europe) will address this priority.
This network will elaborate on the EArly Genetics and Lifecourse Epidemiology (EAGLE) consortium, a well-established collaboration of the many European birth and adolescent population based (twin and family) cohorts with unique longitudinal information on lifestyle, family environment, health, and emotional and behavioral problems. Phenotypic and genome-wide genotypic data are available for over 60,000 children, in addition to genome-wide genotypes for over 20,000 mothers and epigenome-wide data for over 6,000 children. Combined with the enormous progress in methodology, the results of the research performed in this network will greatly expand our knowledge regarding the etiology of mental health symptoms in children and adolescents and shed light on possible targets for prevention and intervention, e.g. by drug target validation. Moreover, it will provide Early Stage Researchers (ESRs) with an excellent training in the psychiatric genomics field given by a multidisciplinary team of eminent scientists from the academic and non-academic sector highly experienced in e.g. gene-environment interaction and covariation analyses, (epi)genome-wide association studies, Mendelian Randomization (MR) and polygenic analyses. With a focus on common and debilitating problems in childhood and adolescence, including depression, anxiety and Attention Deficit Hyperactivity Disorder, CAPICE will contribute to improving later outcomes of young people in European countries with child and adolescent psychopathology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0