Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sand Mitigation around Railway Tracks

Obiettivo

In the last decade, a growing number of railways and other civil or industrial infrastructures have been designed and/or built in arid regions worldwide. The European Railway Industry is often selected for such projects, because of its strong overall know-how.
In arid environmental conditions, windblown sand can have undesired effects on both the safety and the serviceability/ maintenance of railways. Despite efficient Sand Mitigation Measures (SMM) are mandatory, their design and assessment are at their infancy worldwide. Both tasks require innovation and development, by means of transfer of knowledge from base and/or specialist research fields to the Civil Engineering design practice and Railway Industry.
The European Railway Industry competences should be enriched with advanced and specialized knowhow in the SMM field, by means of raise of the quality of knowledge and human capital. Innovative sand mitigation competences should find their place in the production chain of the Railway Industry.
The present Research and Training Programme is inspired by the problem features mentioned above and aims at: • innovating the sand mitigation research field, by:
o a Computational Based Engineering rationale approach to the design of SMM;
o a new approach to the modeling and simulation of the coupled multiphase wind-sand flow around three-dimensional complex orography SMM and railway body;
• training Early Stage Researchers (ESRs), by means of:
o a multidisciplinary doctoral formation because of the nature of the problem;
o an academy-industry intersectoral doctoral formation because of the innovation ability of the former and the stimuli to research coming from the needs of the latter;
o a consortium's layout reflecting the production chain of the railway industry to train the ESRs in a proper “in vitro” replica of the their future real world working context;
• enriching and complementing the competences of the European Railway Industry in a growing market sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 061,32
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 061,32

Partecipanti (2)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0