Descrizione del progetto
Una terapia personalizzata per l’acufene
L’acufene è caratterizzato da suoni che hanno origine internamente piuttosto che da fonti esterne. Questo sintomo può essere attribuito a vari fattori, fra cui perdita dell’udito, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, infezioni dell’orecchio, lesioni o problemi al sistema circolatorio. L’acufene colpisce circa 42 milioni di persone in Europa e questo numero è in continuo aumento, con conseguente diminuzione della qualità della vita. Tuttavia, nonostante la sua prevalenza, l’acufene è un problema non ancora adeguatamente studiato. Il progetto ESIT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, consentirà lo sviluppo di terapie personalizzate creando un set di dati paneuropeo e promuovendo la collaborazione fra i principali partner del mondo accademico, della ricerca clinica e dell’industria. ESIT fornirà nuove competenze attraverso un programma di formazione internazionale, dotando i partecipanti delle competenze necessarie per una cura efficace dell’acufene.
Obiettivo
The European School for interdisciplinary tinnitus research (ESIT) provides an opportunity for young researchers to work on leading-edge research projects, which will radically improve the situation of 42 million European tinnitus patients. They will develop new treatment solutions for tinnitus, fundamentally improve existing treatment paradigms, implement innovative research methods, perform the first genetic studies on tinnitus and establish the largest pan-European tinnitus dataset, which will allow the implementation of innovative solutions for personalized tinnitus treatment. High quality network-wide training will prepare the individual researchers with outstanding academic as well as personal skills to perform these tasks.
The international training programme offered by the ESIT network extends far beyond the doctoral training that can be offered by single universities. A distinctive feature of ESIT is therefore the tight integration of academic, clinical, and industrial partners together with patient organisations and public health authorities. Fellows will be trained by leading specialists from multiple domains and become familiar with the various work environments in the European health sector. The strong intersectoral and interdisciplinary training provides them with all relevant skills and experiences to excel internationally, to recognise their full potential and to take mature career decisions. ESIT will thereby build up a future generation of creative, entrepreneurial and innovative researchers for the European Research Area, trained to master the upcoming challenges in the field, to implement sustained changes in the clinical management of tinnitus, and to shape PhD education programmes for forthcoming students.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica otorinolaringoiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93053 Regensburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.