Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic behaviour of composite materials for next generation aeroengines

Obiettivo

The main objective of the DYNACOM (Dynamic behaviour of composite materials for next generation aeroengines) training network is to set up a European Industrial Doctorate (EID) programme on the design of the next generation of structural composite materials for high strain rate applications. This will be achieved by the development of a consistent, physically based multiscale simulation strategy informed by the dynamic properties of the constituents (fibre, matrix and fiber/matrix interface) measured with a novel micromechanical testing methodology. Two of the major milestones of this EID are: (1) to offer early stage researchers (ESRs) a multidisciplinary and intersectorial training with the objective of establishing a new design paradigm in structural design of composite materials and (2) to provide the European industry with new tools towards a knowledge-base incorporation of composite materials into new components, without the need of inefficient and expensive traditional trial and error approaches. In this sense, the technological focus is put into the introduction of new composite components into the next generation of aeronautical engines, but the implications are numerous in other sectors where composite materials have been identified as a key enabling technology, such as in transport, energy generation and biomedical applications. To accomplish this, the programme brings together one research institution, two industrial partners, one academic institution and a non-profit organization. The joint academic and industrial training program offered by this EID will ensure that the innovative aspects of the research work find a quick industrial integration and will provide the early stage researchers with a truly interdisciplinary and intersectoral training, enhancing their employability and career perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 745,92
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 745,92

Partecipanti (1)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0