Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science and Innovation with thunderstorms

Obiettivo

Lightning is an extremely energetic electric discharge process in our atmosphere. It significantly affects the concentration of greenhouse gases and it threatens electrical and electronic devices, in particular, when placed on elevated structures like wind turbines or aircraft, and when these structures are built with modern composite materials with inherently low electric conductivity. In addition, even our fundamental understanding of atmospheric electricity is far from complete. New discharge processes in the atmosphere above thunderstorms have been discovered, the so-called Transient Luminous Events (TLEs) in the stratosphere and mesosphere, and Terrestrial Gamma-ray Flashes (TGFs) that emit particle beams of antimatter. These phenomena demand thorough investigations, in geophysics and in the related fields of plasma and high-voltage technology where similar discharges appear.
These challenges are approached within the SAINT project with a multidisciplinary and inter-sectorial training platform for 15 ESRs. The platform brings together satellite and ground observations with modelling and lab experiments. It couples scientific studies to applications relevant to industries developing satellite data products, plasma discharge technologies, lightning detection systems and lightning protection devices.
With SAINT, we take advantage of the extraordinary opportunity presented by three simultaneous space missions with dedicated instruments to study lightning discharges, TLEs and TGFs, to integrate the unique space data with dedicated novel ground observations, model developments and lab experiments. SAINT will train the next generation of young, innovative scientists to shape the future of research and technology in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 245,64
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 870 245,64

Partecipanti (9)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0