Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUPercontinuum broadband light sources covering UV to IR applications

Obiettivo

SUPercontinuum broadband light sources covering UV to IR applications (SUPUVIR) will combine the efforts of 6 academic and 4 non-academic beneficiaries to train 15 ESRs for the growing industry within SC broadband light sources, giving them extensive knowledge in silica and soft-glass chemistry, preform design and fibre drawing, linear and nonlinear fibre and waveguide characterization, nonlinear fibre optics, SC modelling, SC system design, patent protection, and in-depth knowledge of a broad range of the main applications of SC high-power broadband light sources. The strong blend of academic and non-academic sectors in the consortium will give the ESRs a unique chance to develop a wide set of technical and transferrable skills, thus preparing them for long-time employment in the sector (academic or industry). Scientifically, SUPUVIR aims at solving current challenges preventing SC light sources from taking over key market shares or from being used for cutting-edge research . Specifically the objectives are to reduce noise and increase pulse energy of SC modules, as well as investigate SC generation in emerging wavelength regimes (UV and mid-IR) including fabrication of novel fibres and waveguides, and finally using SC sources for applications as to gain valuable knowledge of application requirements. This research and development will give improved SC sources and SC spectra enabling new science and applications for optical imaging, spectroscopy, sensing and control, e.g. optical coherence tomography, IR multimodal spectroscopy, confocal and fluorescence microscopy, photoacoustic imaging and food quality control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 160 327,52
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 160 327,52

Partecipanti (9)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0