Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

4D analysis of heart development and regeneration using advanced light microscopy

Descrizione del progetto

La microscopia a fogli luminosi in vivo negli embrioni di pesce zebra fa luce sulla cardiogenesi

Dal 1990 al 2021 i decessi per malattie cardiovascolari nel mondo sono passati da circa 12 milioni a circa 20 milioni di persone e sopravvivono sempre più bambini affetti da cardiopatie congenite, il più diffuso dei difetti congeniti. Il progetto 4DHeart, grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà i fattori genetici e ambientali che influenzano lo sviluppo cardiovascolare utilizzando il noto modello del pesce zebra per visualizzare lo sviluppo cardiaco in vivo. Il programma di formazione sfrutterà la rivoluzionaria microscopia a fogli luminosi e introdurrà strumenti e tecniche, fra cui software avanzati e pinzette ottiche, con i quali il gruppo di ricerca ideerà un toolbox compatibile con i pacchetti software esistenti che consentirà di modellare in modo olistico la morfogenesi cardiaca del pesce zebra.

Obiettivo

Cardiovascular (CV) disease is a main cause of death worldwide. During adulthood, ischemic heart disease leads to heart failure and perinatally, congenital heart defects are found in over 20% of deaths. Moreover, genetic or epigenetic factors altering development can have an impact much later in life. These facts underscore the need of a better understanding of the genetic and environmental factors that influence CV development. An important way to increase our knowledge is by visualizing cardiac development in vivo. Recent advance in microscopy allows monitoring CV development at a cellular level in organisms such as the zebrafish model. Particularly revolutionary has been the development of light sheet microscopy (LSM). We want to further exploit LSM for in vivo manipulation of cells in the embryonic zebrafish heart and measure with high precision biophysical parameters, by introducing novel features to LSM such as optical tweezers. High throughput cardiac imaging protocols for zebrafish larvae suitable for screenings will be set up. We will develop softwares to enhance resolution of acquisition, large dataset handling and image-processing. The aim is to generate a toolbox to be implemented into existing software packages allowing a complete modeling of zebrafish cardiac morphogenesis. We will adapt LSM for adult zebrafish hearts to study cardiac regeneration and mouse heart development at cellular resolution. Each Early Stage Researchers (ESRs) will develop their own technology to solve a biological problem at the frontier of knowledge. ESRs will receive multidisciplinary (CV development, physics, biocomputing, bioimaging) as well as intersectorial (academic research, SMEs, large companies) training and will achieve unique skills on microscopy, in-vivo imaging and image analysis allowing them to interrogate questions on cardiac development and regeneration. Their profile will be at the interface of a bioengineer and a life science researcher filling a currently existing gap on the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 89 509,68
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 89 509,68

Partecipanti (7)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0