Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuous Resolution and Deracemization of Chiral Compounds by Crystallization

Obiettivo

Industries are in need of highly skilled academically trained experts and powerful sets of tools enabling the design, control & prediction of optimized & efficient production process of future high-value products such as chiral pharmaceuticals. The CORE Network will in parallel train 15 ESRs and develop tools, approaches and methods within the area of Continuous Resolution (CORE), the process to obtain enantiopure molecules of chiral compounds.
The training objective of the CORE network is to deliver a CORE skills toolbox of knowledge, personal, organizational and impact skills to a core of multi-disciplinary scientists and engineers in the interdisciplinary and cross-sectional field of Continuous Resolution. Each ESR obtains dedicated training through their research project, network events, a webinar course, management involvement and an academic & industrial secondment.
The research objective of the CORE Network is to jointly construct a CORE Industrial Toolbox on Continuous Resolution that provides next generation tools, approaches and methods to industry for the development continuous resolution processes. The strongly involved industrial partners will ensure that the CORE Industrial Toolbox fulfils their requirements in the skills gap areas Towards Continuous, Hybrid Resolution and Enabling Resolution.
CORE brings together 8 academic and 7 industrial partners resulting in an unparalleled combination of chirality, synthesis and crystallization training and research covering the areas of Chemical Engineering, Chemistry and Applied Physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (7)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0