Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrochemical Conversion of Renewable Electricity into Fuels and Chemicals

Obiettivo

ELCOREL is a consortium combining 5 academic and 2 industrial beneficiaries aimed at training young researchers in the field of the conversion of water and carbon dioxide to fuels and chemicals with the aid of electrocatalysts, of prime importance to the efficient large-scale storage of the excess renewable electricity. The consortium will (i) develop rational catalyst design principles for the electrochemical oxidation of water and the electrochemical reduction of carbon dioxide based on the principles of quantum chemistry and large-scale quantum-chemical calculations, (ii) prepare, synthesize, characterize and test model single-crystalline and nanoparticulate catalysts, and (iii) implement high surface area catalysts in large-scale electrolysers at industrial laboratories. The fellows to be employed in ELCOREL will be part of a unique network of academic and industrial world leaders in their respective expertises, and will receive a dedicated multidisciplinary and intersectoral training through mandatory extensive training and research periods at the non-academic partners. Furthermore, they will go through an extensive training programme balancing scientific, personal and
entrepreneurial skills. ELCOREL will generate a new generation of electrochemical researchers ready to deal with the academic and industrial challenges of securing Europe’s future energy independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV FYZIKALNI CHEMIE J. HEYROVSKEHO AV CR, v. v. i.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 464 844,96
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 464 844,96

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0