Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From microbial interactions to new-concept biopesticides and biofertilizers

Obiettivo

The Directive 2009/128/EC sets rules in EU for the sustainable use of pesticides to reduce the risks and impacts of pesticide use on people's health and the environment. Among the listed actions there is the promotion of low pesticide-input management including non-chemical methods. In parallel several chemical active ingredients have been banned because of toxicity concerns. The result is that growers are left with few control tools against pests. On the other hand most of the available alternative control methods have several limitations, especially in term of efficacy. Several new ideas are not reaching the industry and are confined in the academic world.
The concept behind this EIT is to explore new approaches to identify new cutting edge solutions for pest control based on new non classical approaches in strict collaboration with industrial partner and to train 11 highly skilled early stage researchers (ESR) through a doctoral programme that integrates 5 academic research with concept-driven product development in 6 EU companies with a strong curriculum in development and innovation within a large interdisciplinary environment. Microorganisms are often used so far as replacement of chemical active ingredients.
The innovative aspect of this EID is to base the new pest control solutions on interactions of microorganisms with plants and insects rather than using them as plant protection products. Microorganisms’ unsurpassed inclination towards the association with eukaryotic macro-organisms determines traits and qualities in the host that harbours them. Microbial symbionts’ ability to profoundly transform their living habitat paves the way for unexplored outlooks in the ability to use microbial symbioses as sustainable and renewable tools to improve production and quality in agriculture. Microorganisms are key players in shaping several insect’s semiochemicals, in particular kairomones indicating a food source or oviposition site for some insect species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE EDMUND MACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 645 153,30
Indirizzo
VIA EDMONDO MACH 1
38098 San Michele All'Adige
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 645 153,30

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0