Obiettivo
IRENE project concerns the organization of the most successful Researchers’ Night (RN) events in Greece as yet. 5 prestigious research organisations join forces and organize RN events in the most important Greek cities covering the country from north to south.
At the forefront of every activity, researchers tackle existing stereotypes and make the public aware of research’s positive impact to society thus promoting key EU policies such as the RRI approach, gender equality and STEM education.
In 2016, 5 RN events will be organized in the most populous Greek cities - Athens, Thessaloniki, Patras, Heraklion, Rethymno and Larissa, enabling more than 60% of the country’s population to enjoy and learn from them. In 2017, the cities are the same except for Larissa which is replaced by Karditsa, another important Greek city where a RN event has never been organized before.
The awareness campaign uses a multi-channel marketing strategy mobilizing researchers from the early stages and conveying the RN messages to public at large regardless age, social and educational background. Special emphasis is put on promoting the researcher’s profession to young audience thus contributing on the Horizon 2020 target of attracting more researchers.
During the Night a wealth of actions from technological exhibitions with hands-on experiments, demonstrations and speeches to kids’ activities and other entertaining activities performed by researchers, will satisfy every need and leave a legacy for the future.
Nevertheless, the project does not finish when the Night ends. The impact assessment exercise that follows has been designed to provide accurate and unbiased quantitative and qualitative data.
The prior experience of the consortium in organizing RN events, its professionalism as well as its extended network of collaborators locally and nationally, guarantee the success of IRENE whose ambition is to reach over 2 million citizens and attract totally 20.000 attendees to the events annually.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.