Obiettivo
The key aim of University of Lincoln (UoL) ‘LI-GHTS’ festival is making research accessible for everyone, expressed in its LIGHTS acroynm (Lincoln – Get Hold of Tech and Science). LIGHTS Nights will serve a huge hinterland of the Midlands and North/North Eastern England with a dispersed, predominantly rural population including some of the most deprived areas of the UK which are home to large numbers of non-UK born EU citizens. Centred in this area, which too often lags behind other parts of Europe socially, economically and educationally, LIGHTS Nights has immense capacity to help realise the untapped potential of its local and regional hinterland by bringing people of all ages and backgrounds closer to the research of UoL through showcasing some of the University’s most exciting and dynamic science, informing them of the amazing science being forged on their doorstep, and inspiring them with the importance, excitement and excellent of our research.
The UoL sits in the ancient Roman and medieval city of Lincoln, close to the stunning cathedral which has dominated the surrounding landscape for nearly 1,000 years. In contrast, the UoL was founded barely 20 years ago, but has become the UK’s fastest growing university expanding from nothing in 1995 to more than 13,000 students in 2015 and been ranked among the top 40 UK universities. The UoL’s meteoric growth has not been allowed to sever the it’s connections with its community. As well as working internationally, UoL is firmly embedded within its locale and is thus transforming its host city. The ambitious and upward trajectory of the UoL represents an inspiring model for young people looking to engage with learning and research. As such the opportunity to stage a Researcher’s Night is both timely and very valuable, and has a high potential to deliver a significant dividend in terms of attitudinal shift in wider publics towards the importance and benefits of research and research as a career.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LN6 7TS Lincoln
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.