Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foreseeing Opportunities, Risks and Emergent Science Issues for the next Generation: Highlighting Trends

Obiettivo

Our proposal for ERN 2016-17 is focussed on foresight, exploring alternatives to consider and manage the future with researchers and the public, envisioning new trends of science and technologies and of their impacts on society. Of special concern are the complex problems and challenges that humanity faces: climate change, sustainable energy, food and water supply, ageing and social inclusion, to name but a few of the global trends identified for the next 10-15 years.

FORESIGHT will consider how scientists, technologists, policymakers and citizens together will cope with these challenges; it will also look at the public perception of the associated risks and of the scientific capacity to manage them. FORESIGHT aims will thus be twofold: on one hand the project will provide opportunities for direct contact of scientists with the public in open, lively events, promoting trust and providing role models for younger generations. On the other hand, FORESIGHT will identify trends, challenges and barriers related with scientific and technological developments with societal implications that may become relevant in Europe in the near future. This will be pursued through ongoing debate and deliberation with different stakeholders: business, NGOs, youth clubs, makers and the DIY groups, education community, etc.

The detailed programme will be developed by a consortium that includes research centres (IBMC, ITQB) and science communication institutions closely connected to universities (science centres of the Ciência Viva National Network, science museums, botanical gardens). Both the research centres and the Ciência Viva network provide extensive dissemination channels that will ensure the engagement of a wide range of stakeholders and publics.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CIENCIA VIVA-AGENCIA NACIONAL PARA A CULTURA CIENTIFICA E TECNOLOGICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 102 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 102 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0