Obiettivo
RN 2016 and 2017 Turkey is organized in Ankara by the Science and Society Center of Middle East Technical University (ODTÜ) to promote public recognition of science produced via EU and nationally funded cutting-edge R&D&I projects around the theme of “Science@Home”. This innovative theme is utilized because home is a familiar concept to us all, and this familiarity has great potential to break the conceived barriers between science and society. The setting will be designed such that our audience will feel like she/he is walking in their house from their kitchen to their bathroom, on to the living room and then out to the garden and garage. This familiar surrounding will be the storytelling grounds of how science surrounds us everyday. Storytellers will be researchers themselves presenting outcomes of their research in a vast spectrum of disciplines. Science@Home proposes to train public at large to act more environmentally conscious and be educated in terms of health and safety at home. We will reach a dynamic network of science communicators through ALTRU - the Alliance of Turkish Research Universities, comprised of the top-six distinguished Turkish research-intensive universities. We aim to reach 10,000 on-site participants and 1,000,000 on-line or indirect beneficiaries regardless of their age and background. The ultimate messages conveyed via Science@Home will be “What’s up with R&I?”, “Researchers are amongst us” “Science is fun and very much integrated in our everyday lives”. Celebrating discovery and exploration can be a life-changing experience for our beneficiaries. Appreciating science that brought comfort to our daily lives will also inspire younger participants to take on careers in science. Interacting with experts while eating pizza, listening to science celebrities and partaking in a science masquerade is sure to be a truly memorable experience and will promote a positive reputation for scientific research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.