Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Compressed Natural Gas Transport System

Obiettivo

The GASVESSEL aims to prove the techno-economic feasibility of a new CNG transport concept enabled by a novel patented Pressure Vessel manufacturing technology and a new conceptual ship design including safe on- and offloading solution. It carries out research and innovates different steps in the value chain from a decision support model to simulate and benchmark scenarios until the process of ship design, new Pressure Vessel designs and manufacturing as well as novel high pressure on- and offloading.
The project supports the European Commission’s Maritime Transport Strategy in which maritime transport is considered key to securing Europe’s energy supply. It sets the knowledge base for identifying where the novel CNG concept has added value, develop prototype technologies and related business cases, promote the concept with end-users and foster market introduction, first in Europe, and subsequently beyond.
The GASVESSEL project contributes the Energy Union to become less dependent on energy imports by serving as a flexible interconnector which enables energy to flow freely across the EU. The project will make it possible to supply natural gas to places where natural gas is not yet a part of the energy supply e.g. where large investment in regassifiers are not feasible or done (yet) such as the Mediterranean Islands. The concept offers novel cost effective gas transportation and hence promising prospects to start using and monetising the huge amount of currently wasted (flared), stranded and associated gas which is currently wasted or not used, while contributing to reducing an important environmental side effect of global oil exploitation.
The validation and proof of concept of the GASVESSEL project is performed by a cost-benefit analyses (financial viability), safety assessment, environmental impact analyses and value chain business cases development in relation to real-life geo-logistic scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NAVALPROGETTI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 150 061,35
Indirizzo
VIA DEI PAPAVERI 21
34151 TRIESTE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 150 061,35

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0