Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Worldwide Interoperability for SEmantics IoT

Obiettivo

While the Internet of Things is addressing a multiplicity of still-emerging standards and Alliance specifications with efforts to structure them into reference architectures, the Wise-IoT project gathers lead contributors from Europe and Korea to on-going major global IoT standardisation activities with the objective to strengthen and expand emerging IoT standards and reference implementation using feedback from user-centric and context-aware pilots. Based on morphing mediation gateways concept, a trust-based recommendation system is proposed, leveraging upon Context Information APIs enabling end-to-end semantic interoperability and the dynamic distribution of analytic functions over a proposed ‘Global IoT Services’ (GIoTS). These GIoTS provide IoT virtualisation and interaction with systems beyond IoT together with trust building and management capabilities.
Six testbeds from Europe and South Korea will be federated to implement smart city, leisure and healthcare pilots demonstrating GIoTS based applications roaming capabilities across continents. An iterative development approach is being implemented to allow requirement and architecture adjustments as well as alignment and contributions back to on-going standardisation activities through submissions in technical committees and interoperability events support. A strong plan for dissemination has been set-up and will have its peak during the trials to be run at PyeongChang Olympic and Paralympic Games.
The consortium composed of prestigious research institutes, SMEs and large industries from Europe and Korea and will work in tandem to contribute to the success of the Wise-IoT project. Wise-IoT will give a particular attention to create an environment encouraging European and Korean SMEs and startups to enter the IoT industry by enabling access to a unified platform where interoperability among heterogeneous data in smart environments will be provided.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUK-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EGM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 552,00
Indirizzo
TRAVERSE DES BRUCS AREP CENTER
06560 VALBONNE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 552,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0