Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Realisation and Demonstration of Advanced Material Solutions for Sustainable and Efficient Ships

Descrizione del progetto

Testare soluzioni basate su materiali avanzati nell’industria marittima

Sebbene i materiali avanzati possano offrire diversi vantaggi all’industria marittima, affinché ciò possa accadere è necessario un approfondimento esaustivo degli stessi. Il progetto RAMSSES, finanziato dall’UE, mira a garantire il riconoscimento e un ruolo ben definito per i materiali avanzati nell’industria marittima europea. Questo obiettivo sarà raggiunto dimostrando i vantaggi offerti dai nuovi materiali in 13 casi guidati dall’industria e dal mercato lungo l’intera catena di processo. Il progetto installerà questi dimostratori a terra attraverso una simulazione delle condizioni reali, oppure mediante la convalida degli stessi a bordo di imbarcazioni. RAMSSES istituirà team di esperti dedicati per valutare e convalidare le prestazioni tecniche, l’efficienza dei costi nell’arco del ciclo di vita e l’impatto ambientale dei materiali avanzati di interesse. Il progetto svilupperà inoltre un database di test marittimi e un archivio centrale di conoscenze contenente i dati dei test e le procedure per le migliori pratiche.

Obiettivo

The RAMSSES project has the strategic objective to obtain recognition and an established role for advanced materials in the European maritime industry.
To achieve this the project will demonstrate the benefits of new materials in thirteen industry led and market driven demonstrator cases along the entire maritime process chain from components through equipment and ship integration to repair. Those demonstrators will reach a high Technology Readiness Level between TRL 6 and 8 and will either be installed on shore under close to reality conditions or validated on board.
The technical performance as well as life cycle cost efficiency and environmental impact will be assessed and validated by specific expert teams following common procedures and testing standards. The test program will be based on risk assessment and a widest possible use of existing test results and supervised by rule making bodies, such ensuring relevance for a commercial approval beyond the project. Test data as well as best practice procedures on design, qualification and production of new material solutions will be made available in a maritime test database and a central knowledge repository, thus allowing fast qualification and approval of similar maritime applications in future.
RAMSSES also aims to improve the innovation capabilities of the European maritime sector by elaborating terms of reference of a future use of the test database and the knowledge repository beyond the project. In cooperation with other initiatives, it will contribute to the formation of a maritime materials innovation Platform including continuous technology transfer from and to other industry sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CETENA SPA CENTRO PER GLI STUDI DI TECNICA NAVALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 387,50
Indirizzo
VIA IPPOLITO D ASTE 5
16121 Genova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 709 125,00

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0