Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating C-ITS Mobility Innovation and depLoyment in Europe

Descrizione del progetto

Aprire la strada a una mobilità sicura e sostenibile per tutti

Affinché sia possibile affrontare il problema del traffico crescente nelle complesse aree urbane di tutta Europa, è necessario garantire un sistema di trasporto stradale sicuro ed efficiente, che tenga conto delle esigenze dei suoi utenti più vulnerabili. Il progetto C-MobILE, finanziato dall’UE, si prefigge di creare una soluzione di mobilità sostenibile, fattibile a livello economico e in grado di assicurare l’eliminazione della congestione. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso l’implementazione di sistemi di trasporto intelligenti e cooperativi, operazione con la quale il progetto spiana la strada per una loro adozione diffusa. Ciò comporta la trasformazione dei siti pilota di ricerca in sedi di servizio pienamente operative, con il supporto delle autorità locali, al fine di garantire una disponibilità e un’interoperabilità dei servizi prive di problemi. C-MobILE fornirà un’agenda di ricerca strategica in cui si promuovono la ricerca, l’innovazione e la diffusione sostenibile dei sistemi di trasporto intelligenti e cooperativi.

Obiettivo

The C-MobILE (Accelerating C-ITS Mobility Innovation and depLoyment in Europe) vision is a fully safe & efficient road transport without casualties and serious injuries on European roads, in particular in complex urban areas and for Vulnerable Road Users. We envision a congestion-free, sustainable and economically viable mobility, minimizing the environmental impact of road transport. C-MobILE will set the basis for large scale deployment in Europe, elevating research pilot sites to deployment locations of sustainable services that are supported by local authorities, using a common approach that ensures interoperability and seamless availability of services towards acceptable end user cost and positive business case for parties in the supply chain.

The C-MobILE project will produce 7 key results:
- C-ITS framework defined in partnerships with major stakeholders for proposing key deployment enabling solutions on existing pilot sites, including business cases
- Strategic Research Agenda defined for key researching and innovation areas that promote sustainable C-ITS deployments and will lead towards automated transport in Europe
- Assessment including CBA of the cumulative real-life benefits of clustering C-ITS applications and integrating multiple transport modes in the C-ITS ecosystem
- Open secure large-scale C-ITS deployment of new and existing applications demonstrated in complex urban environments interoperable across countries involving large groups of end users
- Provide an open platform towards C-ITS sources to support deployment of service concepts on commodity devices, validated by developer communities
- Validated operational procedures for large-scale deployment of sustainable C-ITS services in Europe
- Released testing methodologies to evaluate the proven impact of C-ITS architectures and services

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDIADA AUTOMOTIVE TECHNOLOGY SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 891 545,56
Indirizzo
L ALBORNAR
43710 Santa Oliva
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 273 636,51

Partecipanti (45)

Il mio fascicolo 0 0