Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking Large-Scale Access to Combined Mobility through a European MaaS Network

Obiettivo

Following recent mega-trends in the mobile and sharing economy and thanks to the latest ITS developments, “Mobility as a Service” is conceived as the way people will move themselves and their goods in the future. The “as a service” paradigm can be a real revolution when it is able to ensure higher continuity among the different means of transport, and enable offering combined mobility packages as a viable alternative to fragmented mobility and car ownership. Though some MaaS initiatives have already been tested in Europe, they encountered several obstacles in reaching scale and stable business operation. IMOVE will learn from such initiatives as UBIGO in Gothenburg or Hannovermobil, launched a decade ago in Hannover, and will step forward contributing to radically change mobility paradigms bringing in disruptive elements of mobility services.

Innovative business and technology enablers will be investigated able to concretely put into action, accelerate and scale up the MaaS market deployment in Europe, ultimately paving the way for a “roaming” capability for MaaS users at the European level. IMOVE research and innovation action is based on investigation, development and validation of bottom up novel solutions able to define sound MaaS business models, smoothing their efficient and profitable service operation. A suite of ITS elements empowering MaaS schemes will be delivered by IMOVE, including technology components for real-time collection of fine-grained data on mobility user needs, habits and preferences as well as components enabling the exchange of information and enhancing seamless interoperability among different MaaS subsystems and multiple MaaS schemes.

IMOVE solutions will be investigated and validated in 5 European Living Labs, currently engaged in or having plans for MaaS development. The participation of UITP will ensure active participation of PTAs as well as key private stakeholders from other sites and will further guarantee a multiplier effect.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALGOWATT SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 780 750,00
Indirizzo
CORSO MAGENTA 85
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 780 750,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0