Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building and district thermal retrofit and management solutions

Obiettivo

The 20% primary energy consumption reduction targets set by the European Energy Efficiency Directive (EED), published in 2012, call for effective and wide-scale building heating and cooling systems upgrade strategies. These will be successful only if they base upon the right combination of technology innovation, industrial commitment and building owners awareness.
In line with this statement, THERMOSS proposes an industry-focused, innovation-intensive approach to ease and foster the introduction of cutting-edge heating and cooling technologies for building energy retrofitting at European level, targeting residential buildings and buildings connected to District Heating and Cooling (DHC) networks.
The aim of THERMOSS is to define a set of retrofitting heating and cooling packages based on cutting-edge, high-potential, market-ready technologies that are connected together thanks to an open ICT platform for smart energy management at building and district-level. The THERMOSS technologies have been picked out from the catalogs of prominent European industrial players, Bosch, Veolia, Exergy, Schneider Electric taking into account business profitability, energy efficiency and potential for large-scale deployment. They will be tuned, combined and sized as part of the project thanks to dedicated tools, to optimize their joint impact. THERMOSS advocates a geo-clustered approach to the definition of these packages, in order to increase the impact of the solutions with respect to specific climatic conditions and – when applicable – specific National policies (e.g. fiscal incentives) and regulations. The THERMOSS packages and the platform will be thoroughly demonstrated in seven experimental and demonstration sites, covering all the dimensions highlighted by the call: residential buildings, district heating and cooling networks, in different climatic zones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 274 258,75
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 274 258,75

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0