Descrizione del progetto
Una gestione innovativa dei difetti nelle linee di produzione avanzate
Le aziende specializzate nella produzione avanzata devono affrontare la sfida di gestire gli obiettivi di qualità dei prodotti riducendo al contempo al minimo l’utilizzo delle risorse e gli sprechi. La produzione a zero difetti (ZDM, zero defect manufacturing ) rappresenta un paradigma moderno che va oltre i tradizionali approcci «six-sigma», in particolare nei settori produttivi europei ad alta intensità tecnologica e di importanza strategica. Tuttavia, il successo dell’implementazione della ZDM nell’industria dipende dall’adozione di metodi innovativi di gestione e controllo dei difetti, nonché dall’uso di tecnologie all’avanguardia per l’ispezione di linea. Inoltre, l’integrazione di strumenti TIC e di gestione delle conoscenze è fondamentale per un processo decisionale intelligente e sostenibile. Per rispondere a queste esigenze, il progetto ForZDM, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e dimostrare strumenti in grado di agevolare la rapida diffusione di soluzioni ZDM nel settore manifatturiero.
Obiettivo
"Manufacturing companies are continuously facing the challenge of operating their manufacturing processes and systems in order to deliver the required production rates of high quality products of increasing complexity, with limited use and waste of resources. ""Zero Defect Manufacturing"" (ZDM) is a recent paradigm aiming at going beyond traditional six-sigma approaches in highly technology intensive and strategic European manufacturing sectors through new knowledge-based approaches. The ZDM paradigm is of key importance to manage production quality targets in advanced manufacturing industries. The implementation of this paradigm in industry requires innovative defect management and control methods, novel technologies for in-line inspection and integration of knowledge management and ICT tools for smart and sustainable decisions in complex industrial scenarios, which are not available in the market. The aim of the ForZDM project is to develop and demonstrate tools to support the rapid deployment of ZDM solutions in industry and design more competitive and robust multi-stage manufacturing systems. The proposed ZDM approach is based on the combined adoption of new knowledge-based data-gathering and root-cause analysis solutions to reduce the generation of defects as well as new on-line defect management and improved production traceability solutions to mitigate the propagation of defects along the production line stages. This will be achieved through the proper integration of innovative enabling technologies, such as cyber-physical systems, selective inspection, advanced analytics and integrated process and part-flow control solutions."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.1. - Technologies for Factories of the Future
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.