Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual Factory Open Operating System

Obiettivo

The primary outcomes of vf-OS are an:
- Open Operating System (vf-OS) and Software Development Kit (OAK) for Factories of the Future that aims to be the reference system software for collaborative manufacturing and logistics processes including its associated resources and data
- Open vf-OS Platform, including a Multi-sided application marketplace and development studio, that aims to become the Apps Store for Manufacturing industry
The multi-sided marketplace will allow Manufacturing Users, Manufacturing Resource providers, Service Providers and Software Developers to cooperate and demand, build, select, and use vf-OS applications with the vf-OS exploiters, like classical App stores, having a business model based on taking a share of purchases of applications and services from the platform.

vf-OS is composed of a Virtual Factory System Kernel (vf-SK), a Virtual Factory Application Programming Interface (vf-API) and a Virtual Factory Middleware (vf-MW) for interoperable and secure collaboration among supply networks, enterprises, machines, data and objects. The Virtual Factory Platform (vf-P) will be a infrastructure, either in-cloud or on-premise, that supports the Manufacturing Apps Store and Virtual Machines. vf-OS especially addresses SMEs by providing a full functionality at affordable cost and with Cloud availability.

The Manufacturing Apps will be developed with an Open Applications Development Kit (vf-OAK), freely provided to software developers, for rapid and cost effective deployment of advanced industrial applications running over vf-OS, allowing fast time-to-market and world-wide base industrial clients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFORMATION CATALYST FOR ENTERPRISE LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 134 077,40
Indirizzo
ST GEORGES COURT WINNINGTON AVENUE
CW8 4EE Northwich Cheshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Cheshire Cheshire West and Chester
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 284 077,40

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0