Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Changing Energy Efficiency Technology Adoption in Households

Obiettivo

Modelling analyses typically suggest that policies accelerating the adoption of energy-efficient technologies (EETs) by overcoming barriers to energy efficiency in the residential sector provide benefits for individual households, the energy system and for society as a whole. Yet, implicit discount rates, employed to reflect households’ decision criteria and response to policy, are disputed in policy and academic circles.

CHEETAH (CHanging Energy Efficiency Technology Adoption in Households) provides evidence-based input to energy efficiency policy design and evaluation, thereby supporting the market uptake of EETs in the EU residential sector. It contributes to the work programme by addressing the interrelations between microeconomic factors, sectoral energy demand and macroeconomic effects, relying on a consistent methodological framework.

CHEETAH:
• Provides empirical evidence on household response to established and new energy-efficiency policies and on factors driving adoption of EETs, accounting for differences across households, technologies, and countries. A multi-country survey (2000 interviews per country) will be carried out and analyzed econometrically
• Assesses the impact of established and new policies energy demand in the EU residential sector until 2030 (meso-level). Established vintage stock energy models will be employed for appliances (FORECAST) and for buildings (Invert/EE-Lab) and linked with an agent-based modelling approach (ABM)
• Explores the macro-level impacts of changes in microeconomic decision-making and energy-efficiency policy on employment, GDP and exports until 2030, relying on simulations with a recognized macroeconomic model for the EU (ASTRA)
• Offers evidence-based recommendations for key energy efficiency policies and input for impact assessments and policy analysis at the three levels of analysis.
• Communicates empirical findings to policy makers, national experts, the re-search community and the general public

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 639 760,20
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 639 760,20

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0