Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proactive synergy of inteGrated Efficient Technologies on buildings’ Envelopes

Obiettivo

The innovative aspect in Pro-GET-OnE (Proactive synergy for Greater Efficiency On buildings’ Envelopes) consists in the following holistic vision:
To combine in a same integrated system based on pre-assembled components the highest performances (iii) in terms of
i) Energy requirements – by adding (or substituting the existing with) new prefab and plug and play high energy performing envelopes
ii) Safety – by using appropriate steel structures to reduce horizontal loads and implementing the structural safety while supporting the new envelopes (timber for opaque parts/surfaces, glass, PV and solar panels)
iii) Social sustainability – by ensuring tailored and customized solutions for users and increase the desirability of retrofit options.
Building upon the previous experiences, Pro-GET-OnE aims at promoting a holistic optimized approach that goes beyond the results of EU and national projects and the IEA report on Prefabricated Systems for Low Energy Renovation of Residential Buildings.
In fact, PRO-GET-ONE proposes the highest transformation of the existing building’s shell with volumetric increase and buffer zones (i.e. sunspace between the building and the outdoor environment, extra room, etc.). These solutions have been designed and analysed in a large set of existing buildings.
Being the openings guaranteed, this solution would efficiently provide an effective zone to reduce thermal losses in the cold winter season while ensuring shadow during summer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 666 068,75
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 666 068,75

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0