Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET ON NANOMEDICINE

Obiettivo

Nanomedicine is the application of nanotechnology to medicine and healthcare. The field takes advantage of the physical, chemical and biological properties of materials at the nanometer scale to be used for a better understanding of the biological mechanisms of diseases at the molecular level, leading to new targets for earlier and more precise diagnostics and therapeutics. Nanomedicine, rated among the six most promising Key Enabling Technologies, is one of the most important emerging areas of health research expected to contribute to one of the strategic challenges that Europe has to face in the future: Provide effective and affordable health care and assure the wellbeing of an increasingly aged population.

EuroNanoMed III (ENM III) builds on the foundations of ENM I & II, which launched 7 successful joint calls for proposals since 2009, funded 51 transnational research projects involving 269 partners from 25 countries/regions, and allocated € 45,5 million to research projects from ENM funding agencies. ENM III consortium, reinforced with 12 new partners from Europe, Canada and Taiwan, is committed to fostering the competiveness of European nanomedicine actors taking into account recent changes in the landscape and new stakeholders and challenges, as identified in the SRIA in nanomedicine. The first joint call for proposals will be co-funded by ENM III partners and the EC. After the co-funded call, three additional joint transnational calls will be organized and strategic activities will be accomplished in collaboration with key initiatives in the field. ENM III actions focus on translatability of project results to clinical and industry needs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE SALUD CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 850,00
Indirizzo
MONFORTE DE LEMOS 5
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 645 000,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0