Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular laser based additive manufacturing platform for large scale industrial applications

Obiettivo

MAESTRO aims to develop and combine with existing Selective Laser Melting (SLM) techniques five innovations that will constitute the basis of a highly competitive manufacturing value chain: (1) a single pre-process software for a numerical chain combining all mandatory steps and configurations of SLM together with its related pre- and post-processes, (2) Hybridization of SLM with MIM, (3) Adaptive process control of SLM, (4) system level integration of a modular platform, (5) open access to an easy-to-use demonstration platform to reinforce to EU leadership in AM.
These innovations will enable SLM to overcome the current limitations (speed, productivity, costs) to address large scale markets: productivity will be improved by 30%, cost reduced by 30% with quality towards zero defect.
The performances of the MAESTRO platform will be assessed through a substantial number of demonstrators (7 in total: 4 brought by project partners, 3 selected through a EU-wide dissemination event).
The MAESTRO consortium is composed of 10 complementary partners from 5 European countries. It is a well-balanced consortium with relevant expertise in SLM for tooling and aerospace applications (PEP), Materials and processes (CEA), Manufacturing technologies (UoB), Software Development (ALTAIR), MIM (OBE), SLM machine manufacturer (EOS). It is completed by 4 end-users from key sectors: Semiconductors and their packaging (III-V LAB), Automotive (CRF), Space (GEMMATE), Railway (ALSTOM).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE INDUSTRIEL DE LA PLASTURGIE ET DES COMPOSITES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 929 192,50
Indirizzo
RUE PIERRE ET MARIE CURIE 2
01100 BELLIGNAT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Ain
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 929 192,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0