Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust and Reliable technology concepts and business models for triggering deep Renovation of Residential buildings in EU

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la ristrutturazione profonda degli edifici residenziali

Gli edifici residenziali europei necessitano di tecnologie avanzate di ristrutturazione profonda per migliorare la loro efficienza energetica. Il progetto 4RinEU, finanziato dall’UE, individuerà pacchetti tecnologici di ristrutturazione profonda solidi ed efficaci dal punto di vista dei costi. Questi pacchetti possono essere adattati alle esigenze specifiche, utilizzando modelli aziendali affidabili e metodologie pratiche. Gli obiettivi del progetto sono: ridurre al minimo gli errori di progettazione e attuazione; supervisionare l’intero processo di ristrutturazione profonda, dalle verifiche iniziali alle considerazioni sulla fine del ciclo di vita; fornire informazioni complete sull’efficienza energetica, sui livelli di comfort, sull’impatto sugli utenti e sulle prestazioni degli investimenti. La strategia di ristrutturazione profonda di 4RinEU poggia su tre pilastri fondamentali: la tecnologia, che riduce l’utilizzo netto di energia primaria e abbassa i costi del ciclo di vita nell’arco di tre decenni; la metodologia, che migliora il flusso di informazioni e la condivisione delle conoscenze; modelli aziendali che infondono fiducia.

Obiettivo

4RinEU will define robust, cost-effective, tailorable deep renovation technology packages supported by usable methodologies, feeding into reliable business models. The project will minimize failures in design and implementation, manage different stages of the deep renovation process, from the preliminary audit up to the end-of-life, and provide information on energy, comfort, users’ impact, and investment performance.
The 4RinEU deep renovation strategy is based on 3 pillars: (i) technology (driven by robustness) to decrease net primary energy use (60 to 70% compared to pre-renovation), allowing a reduction of life cycle costs over 30 years (15% compared to a typical renovation) (ii) methodology (driven by usability) to support the design and implementation of the technologies improving the information flow and knowledge sharing among stakeholders to sustain participative design, ensuring to halve the current renovation time (iii) business models (driven by reliability) to enhance the level of confidence of deep renovation investors, increasing the EU building stock transformation rate up to 3% by 2020.
The 10 main results of 4RinEU will address the following objectives:
Technology: to reduce demand (Prefab Multifunctional Façade, Comfort Ceiling Fan), to improve energy efficiency (Plug&Play Energy Hub, Objective-based RES Implementation), to improve building operations (Sensible Building Data Handler), and to reduce construction waste (Strategies for Components End-Of-Life).
Methodology: to accurately understand renovation issues and potentials (Cost-Optimal Energy Audit), to ensure an effective and participated design (Investor and Building User-Oriented Design Tool and Method based on BIM), to reduce construction time and failures (Deep Renovation Implementation Management).
Business model: to identify the level of risk of renovation process and to enable well-founded investments supported by tailor-made financial tools (Cost-effectiveness Rating System).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 785 553,75
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 785 553,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0