Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic and Targeted Support for Europe-Ukraine Collaboration in Aviation Research

Obiettivo

The overall aim of the AERO-UA project is to stimulate aviation research collaboration between the EU and Ukraine through strategic and targeted support. AERO-UA is focused solely on Ukraine, because the country has a huge aerospace potential but a low level of aviation research collaboration with the EU. Ukraine’s aerospace sector spans the full spectrum of systems and components development and production with OEMs, Tier 1 and 2 suppliers, aeroengine manufacturers, control systems manufacturers, R&D institutions, aeronautic universities, and SMEs. This is also reflected in the sector's important contributor to the country’s economy (e.g. aircraft production of €1,9 billion in 2011).

Ukrainian aerospace organisations possess unique know-how that can help Europe address the challenges identified in the ACARE SRIA / Flightpath 2050 Report. Furthermore, following the signing of the Agreement for the Association of Ukraine to Horizon 2020 in March 2015, Ukrainian organisations are eligible to participate in Clean Sky 2 and H2020 Transport on the same funding terms as those from EU member states. Equally, genuine commercial opportunities exist for European aviation organisations to help modernise Ukraine’s aerospace sector.

The AERO-UA project will achieve its overall aim via four high-level objectives:

1. Identifying the barriers to increased EU-UA aviation research collaboration;
2. Providing strategic support to EU-UA aviation research collaboration;
3. Supporting EU-UA aviation research knowledge transfer pilot projects; and
4. Organising awareness-raising and networking between EU-UA stakeholders.

The AERO-UA consortium is comprised of key EU and UA aviation organisations that will implement WPs closely mapped to the high-level objectives. The consortium will be supported by an Advisory Board involving Airbus, DLR, Min. Education and Science of Ukraine, Ukrainian State Air Traffic Services Enterprise and retired Director of EADS Jean-Pierre Barthélemy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTELLIGENTSIA CONSULTANTS SARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 500,00
Indirizzo
35 CITE AM WENKEL
8086 Bertrange
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0