Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The earliest migration of Homo sapiens in Southern Europe: understanding the biocultural processes that define our uniqueness

Obiettivo

Anatomically modern humans (AMHs) radiated out of Africa into the rest of the world around 60,000-50,000 years ago. While various evidence suggests arrivals of AMHs in Asia and Australia ca. 45,000 calendar years before present (cal BP), the timing and pattern of the biological and cultural shifts that occurred in Europe around 50,000 to 35,000 cal BP, are hotly debated and are considered to be among the most important questions in paleoanthropology. This period documents 1) the demise of the autochthons Neandertals and their replacement by AMHs as well as 2) dramatic changes in human behaviour and the appearance of various technocomplexes that replaced pre-existing Mousterian cultures. Debate revolves around the question of whether modern behaviour was independently achieved by Neandertals or is directly related to the arrival of AMH. In this context Italy plays a pivotal role due to its geographic position and ecological variability, and key archaeological sites with transitional and early Upper Paleolithic cultures.
This interdisciplinary and multidisciplinary project aims to understand when AMHs arrived in Southern Europe, the biocultural processes that favoured their successful adaptation and the final cause of Neandertal extinction.
The project involves survey in Italy and field investigations of key archaeological sites dating to the Middle-to-Upper Paleolithic Transition, paleoecological, zooarchaeological, paleoanthropological and isotope analyses, studies of pigments, ornaments, lithic and bone tools, as well as statistical modeling using cutting-edge protocols. The results of this work will be of pivotal importance for understanding a key period in European prehistory and, more generally, the biocultural, adaptive and ecological characteristics that make our species successful and unique. It implies that this project will be crucial for understanding the replacement of all hominin species by AMHs around the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 811,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 811,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0