Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimised Real-world Cost-Competitive Modular Hybrid Architecture for Heavy Duty Vehicles

Descrizione del progetto

Motori ibridi per veicoli pesanti

Nonostante l’ibridazione dei veicoli pesanti nel settore della mobilità, essi generano tuttora il 6% delle emissioni totali nell’UE. In questo contesto, il progetto ORCA, finanziato dall’UE, svilupperà un autobus ibrido multimodale di Iveco e un camion ibrido per la distribuzione di Volvo. Questi veicoli saranno dotati di innovativi sistemi di propulsione ibrida plug-in e di accumulo di energia ricaricabile. L’obiettivo generale è quello di ridurre i costi di proprietà di questi veicoli fino a renderli equivalenti a quelli associati a veicoli dotati di motore a diesel, migliorando l’efficienza del gruppo propulsore ibrido fino al 5% rispetto all’attuale autobus ibrido di Iveco e all’autocarro convenzionale di Volvo grazie alla selezione e al dimensionamento dell’accumulo di energia ricaricabile, riducendo al tempo stesso il consumo di carburante del 40%.

Obiettivo

The ORCA Project proposal addresses topic GV-03-2016, of the Transport Work Programme. The work proposed will, in a single coordinated project, address all the aspects of the domain 2 “For pure and plug-in hybrids, power-train system integration and optimisation through the re-use of waste heat, advanced control, downsizing of ICEs, innovative transmissions and the integration of electronic components” regarding Heavy Duty Vehicles.
The activity proposed will be conducted by an 11-member consortium from 7 different European Members States representing all requested competencies in the field of powertrain optimization for Heavy Duty vehicles. The consortium comprises OEMs with IVECO-ALTRA, CRF and VOLVO (also members of EUCAR, suppliers VALEO, BOSCH, JOHNSON MATTHEY and JSR MICRO (CLEPA), leading Engineering and Technology Companies/organizations and Universities with TNO, FRAUNHOFER, and VUB (EARPA). The majority are also active members of ERTRAC and EGVIA.

The overall objectives of the ORCA project are:
Reduce the TCO to the same diesel vehicle TCO level, targeting over 10% system cost premium reduction compared to actual IVECO hybrid bus and VOLVO conventional truck with the same performances, same functionalities and operative cost, and also targeting up to 10% rechargeable energy storage (RES) lifetime/energy throughput improvement.
Improve the hybrid powertrain efficiency up to 5% compared to actual IVECO hybrid bus and conventional truck through optimized RES selection & sizing and by improving the energy and ICE management.
Reduce the fuel consumption by 40% compared to an equivalent conventional HD vehicle (bus & truck).
Downsize the ICE by at least 50% compared to actual IVECO hybrid bus and VOLVO conventional truck.
Improve the electric range from 10km to 30km by adding the PHEV capabilities and optimising the RES capacity.
Case study assessment to replace a diesel engine by a CNG engine for future heavy-duty vehicles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 347 206,94
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 347 206,95

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0