Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nonequilibrium dynamical mean-field theory: From models to materials

Obiettivo

Pump-probe techniques are a powerful experimental tool for the study of strongly correlated electron systems. The strategy is to drive a material out of its equilibrium state by a laser pulse, and to measure the subsequent dynamics on the intrinsic timescale of the electron, spin and lattice degrees of freedom. This allows to disentangle competing low-energy processes along the time axis and to gain new insights into correlation phenomena. Pump-probe experiments have also shown that external stimulation can induce novel transient states, which raises the exciting prospect of nonequilibrium control of material properties.

The ab-initio simulation of correlated materials is challenging, and the prediction of a material's behavior under nonequilibrium conditions is an even more ambitious task. In the equilibrium context, a significant recent advance is the implementation of dynamical mean field theory (DMFT) schemes capable of treating dynamically screened interactions. These techniques have enabled the combination of the GW ab-initio method and DMFT in realistic contexts. Another recent development is the nonequilibrium extension of DMFT, which has been established as a flexible tool for the simulation of time-dependent phenomena in correlated lattice systems.

The goal of this research project is to combine these two recently developed computational techniques into a GW and nonequilibrium DMFT based ab-initio framework capable of delivering quantitative and material-specific predictions of the nonequilibrium properties of correlated compounds. The new formalism will be used to study photoinduced phasetransitions, unconventional superconductors with driven phonons, and strongly correlated devices such as Mott insulating solar cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 854 321,00
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 Fribourg
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 854 321,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0