Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The First Bantu Speakers South of the Rainforest: A Cross-Disciplinary Approach to Human Migration, Language Spread, Climate Change and Early Farming in Late Holocene Central Africa

Obiettivo

The Bantu Expansion is not only the main linguistic, cultural and demographic process in Late Holocene Africa. It is also one of the most controversial issues in African History that still has political repercussions today. It has sparked debate across the disciplines and far beyond Africanist circles in an attempt to understand how the young Bantu language family (ca. 5000 years) could spread over large parts of Central, Eastern and Southern Africa. This massive dispersal is commonly seen as the result of a single migratory macro-event driven by agriculture, but many questions about the movement and subsistence of ancestral Bantu speakers are still open. They can only be answered through real interdisciplinary collaboration. This project will unite researchers with outstanding expertise in African archaeology, archaeobotany and historical linguistics to form a unique cross-disciplinary team that will shed new light on the first Bantu-speaking village communities south of the rainforest. Fieldwork is planned in parts of the Democratic Republic of Congo, the Republic of Congo and Angola that are terra incognita for archaeologists to determine the timing, location and archaeological signature of the earliest villagers and to establish how they interacted with autochthonous hunter-gatherers. Special attention will be paid to archaeobotanical and palaeoenvironmental data to get an idea of their subsistence, diet and habitat. Historical linguistics will be pushed beyond the boundaries of vocabulary-based phylogenetics and open new pathways in lexical reconstruction, especially regarding subsistence and land use of early Bantu speakers. Through interuniversity collaboration archaeozoological, palaeoenvironmental and genetic data and phylogenetic modelling will be brought into the cross-disciplinary approach to acquire a new holistic view on the interconnections between human migration, language spread, climate change and early farming in Late Holocene Central Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 960 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 960 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0