Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of Cellular Growth and Metabolism by C18:0

Obiettivo

My lab studies how cells regulate their growth and metabolism during normal development and in disease. Recent work in my lab, published last year in Nature, identified the metabolite stearic acid (C18:0) as a novel regulator of mitochondrial function. We showed that dietary C18:0 acts via a novel signaling route whereby it covalently modifies the cell-surface Transferrin Receptor (TfR1) to regulate mitochondrial morphology. We found that modification of TfR1 by C18:0 ('stearoylation') is analogous to protein palmitoylation by C16:0 - it is a covalent thio-ester link and requires a transferase enzyme. This work made two conceptual contributions. 1) It uncovered a novel signaling route regulating mitochondrial function. 2) Relevant to this grant application, we found by mass spectrometry multiple other proteins that are stearoylated in mammalian cells. This thereby opens a new avenue of research, suggesting that C18:0 signals via several target proteins to regulate cellular growth and metabolism. I propose here to study this C18:0 signaling.

To study C18:0 signaling we will exploit tools recently developed in my lab to 1) identify as complete a set as possible of proteins that are stearoylated in human and Drosophila cells, thereby characterizing the cellular 'stearylome', 2) study how stearoylation affects the molecular function of these target proteins, and thereby cellular growth and metabolism, and 3) study how stearoylation is added, and possibly removed, from target proteins.

This work will change the way we view C18:0 from simply being a metabolite to being an important dietary signaling molecule that links nutritional uptake to cellular physiology. Via unknown mechanisms, dietary C18:0 is clinically known to have special properties for cardiovascular risk. Hence this proposal, discovering how C18:0 signals to regulate cells, will have implications for both normal development and for disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0