Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Abiota, Biota, Constraints in Macroevolutionary Processes

Obiettivo

To what degree do microevolutionary processes that happen on a generational time scale matter for macroevolutionary patterns recorded on time scales of millions of years in the fossil record? To answer this fundamental question in evolutionary biology, we need a model system in which we can overcome the conceptual and empirical boundaries imposed by disparate timescales. macroevolution.abc will develop bryozoans as the Drosophila of macroevolution, integrating molecular, fossil, phenotypic, ecological and environmental data to shed light on the currently inaccessible “Dark Time Scale” (thousands, to tens of thousands of years), spanning the chasm between microevolution studied by population geneticists and evolutionary ecologists and macroevolution studied by paleontologists and comparative phylogeneticists. Using bryozoans, a little-known but uniquely ideal study group for evolutionary questions, I will generate, then cross-integrate, (i) empirical time series of intra- and interspecific biotic interactions; (ii) phenotypic data describing variation within genetic individuals, variation among contemporaneous individuals in both extinct and living populations; (iii) robust estimates of abundance shifts in fossil populations; and (iv) speciation and extinction rate estimates from molecular phylogenies and the fossil record. The new bryozoan model evolutionary system will provide answers to previously intractable questions such as “do ecological interactions crucial for individual survival matter for group diversification patterns observed on geological time scales” and “why do we have to wait a million years for bursts of phenotypic change”?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 990 213,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 990 213,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0