Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tree rewriting grammars and the syntax-semantics interface: From grammar development to semantic parsing

Obiettivo

The increasing amount of data available in our digital society is both a chance and a challenge for natural language processing. On the one hand, we have better possibilities than ever to extract and process meaning from language data, and recent techniques, in particular deep learning methods, have achieved impressive results. On the other hand, linguistic research has a much broader empirical basis and can aim at rich quantitative models of language. Unfortunately, theory and application interact too little in these areas of meaning extraction and grammar theory. Current semantic processing techniques do not sufficiently capture the complex structure of language while grammatical theory does not sufficiently incorporate data-driven insights about language.

TreeGraSP bridges this gap by combining rich linguistic theory with data-driven approaches to large scale statistical grammar induction and to semantic parsing. The novelty of its approach consists in putting semantics at the center of grammar theory, putting an emphasis on multilinguality and typological diversity, and adopting a constructional approach to grammar. TreeGraSP is interdisciplinary and innovative in serveral respects: It contributes to the field of linguistics by a) making theories of grammar explicit, b) providing a grammar implementation tool for typologically working linguists and c) developing means to obtain a quantitative grammar theory. And it contributes to the field of computational semantics by providing a probabilistic theory of meaning construal that can be used for textual entailment and reasoning applications. The challenge lies in the intended transfer between theoretical linguistics and statistical natural language processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAET DUESSELDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 890,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 1
40225 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 890,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0