Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

constRaining the EffeCts of Aerosols on Precipitation

Obiettivo

Precipitation is of fundamental importance so it is vital to understand its response to anthropogenic perturbations. Aerosols have been proposed to significantly affect precipitation [e.g. Ramanathan et al., 2001]. However, despite major research efforts evidence for a systematic aerosol effect on precipitation remains “ambiguous” [IPCC AR5, Stocker et al., 2013].

The vast majority of prior research [even an entire World Meteorological Organisation assessment report: Levin and Cotton, 2009] has taken a process-driven approach: trying to infer aerosol effects on precipitation through modelling/observing the chain of microphysical processes: from aerosols acting as cloud condensation / ice nuclei via cloud microphysics to precipitation formation of individual clouds. However, this relies on a complete understanding of a very complex and uncertain process chain and there exist no clear strategies to scale the response of individual clouds or cloud systems to larger scales.

RECAP will break this deadlock, introducing a radically different approach to aerosol effects on precipitation. RECAP will systematically constrain the energetic control of aerosol effects on precipitation across scales, delivering the first comprehensive and physically consistent assessment of the effect of aerosols on precipitation across scales, uniting energetic and process-driven approaches.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 225 713,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 225 713,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0