Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Repair capacity and genome diversity in mammals

Obiettivo

Genome evolution is driven by the generation of diversity. In mammals, genome diversification occurs in germline during the specialised division (meiosis) in gametes, when chromosomes recombine and assort into new haploid sets as they are passed from parent to offspring. Recently, the traditional view that genome diversification occurs exclusively in the germline has been challenged by findings that mutations in early embryos may cause predisposition to childhood cancers. We are uniquely placed to explore genome diversification in the germline and early embryos due to our breakthroughs in developing single-cell genomics and reproductive technologies.

Our strategic aim is to uncover the capacity for genetic diversity in the human genome and investigate how DNA repair capacity in adult oocytes and early embryos facilitates genome stability. This will allow us to identify the selective forces that shape the genomic landscape in humans. Based on preliminary data, we hypothesize that repair capacity determines reproductive fitness of mammalian females, and that impaired repair capacity may underlie infertility, miscarriage, and congenital disorders. In Objective 1 we focus on adult oocytes, their survival in the adult ovary and the maintenance of genetic quality as women age. Objective 2 investigates genome diversification and stability in early embryos and putative ‘self-corrective’ mechanisms that restore the genetic quality of embryos. This proposal will shed light on a poorly understood area of enormous socioeconomic and medical importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 592,92
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 592,92

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0