Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen isotopes in plant-derived organic compounds as new tool to identify changes in the carbon metabolism of plants and ecosystems during the anthropocene

Obiettivo

HYDROCARB is motivated by the enormous potential that stable hydrogen isotope ratios (δ2H values) in plant compounds have as hydrological proxy, but in particular as new proxy for the carbon metabolism in plants. Current conceptual models suggest that δ2H values in plant organic compounds are composed of (i) hydrological and (ii) metabolic signals. The hydrological information that is contained in δ2H values of plant material is now well understood and is often applied in (paleo-) hydrological research. In contrast, the metabolic information that is contained in plant δ2H values is mostly unknown. Intriguing recent research suggests, however, that metabolic signals in the δ2H values of plant organic compounds reflect the balance of autotrophic and heterotrophic processes in plants. This suggests that exciting and previously unknown opportunities exist to exploit δ2H values in plant compounds for information on the carbohydrate metabolism of plants, which would be relevant for a broad range of biological and biogeochemical disciplines.
The goal of HYDROCARB is to perform the experimental work that is now needed to identify the key biochemical and physiological processes that determine the metabolic information that is recorded in the δ2H values of plant organic compounds such as leaf wax lipids, lignin and cellulose. With this HYDROCARB will provide the basis for semi-mechanistic models that will allow (i) disentangling hydrological from metabolic signals in plant δ2H values and (ii) identifying the precise physiological processes with respect to a plants carbohydrate metabolism that can be deducted from the δ2H values of different plant compounds. If successful, HYDROCARB will establish with this research δ2H values in plant organic compounds as a powerful new proxy that will allow ground-breaking and innovative research on plant and ecosystem carbon cycling, which has implications for plant biology, biogeochemistry and the earth system sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 941,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 941,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0