Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-time precision tests of lepton universality

Obiettivo

The Standard Model (SM) of Particle Physics is the most accurate available description of nature at
microscopic scales, yet it is in fundamental contradiction with cosmological observations and models which
describe the macroscopic universe. For this reason, it is postulated that the SM is incomplete, and
that additional particles and/or forces are needed in order to describe both microscopic and macroscopic reality
in a coherent and self-consistent manner. If such additional New Physics does exist, precision measurements
of the ways in which SM particles transform into each other should simultaneously disagree with certain SM predictions,
and agree with the given New Physics model.

Within this project, I will build a team of researchers dedicated to measuring one of the SM's most
precise predictions, lepton universality (LU), with unprecedented experimental precision using the LHCb detector at the
Large Hadron Collider (LHC) at CERN. In the current run, the LHC will deliver proton-proton collisions
to LHCb until the end of 2018, allowing my team to make the world's most precise measurements of LU
in the decays of beauty hadrons. Subsequently, the LHC will shut down for two years, and during this time the
LHCb detector will be upgraded to allow it to collect five times more data per calendar year. This upgrade will allow my team to make the world's most precise measurements of LU in strange decays with data taken in 2021, significantly
extending LHCb's physics programme.

To make these measurements possible and take full advantage of the LHCb upgrade, my team will also optimize
the reconstruction of the upgraded LHCb detector, making it possible to fully reconstruct and analyze the data produced in the detector in real-time. This approach, completely novel in High Energy Physics, will not only improve the sensitivity to LU in strange decays by up to an order of magnitude, but greatly expand the general physics programme of the upgraded LHCb detector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 986 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 986 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0