Obiettivo
Central tolerance is shaped in the thymus, a primary lymphoid organ, where immature T lymphocytes are “educated” into mature cells, capable of recognizing foreign antigens, while tolerating the body’s own components. This process is driven mainly by two separate lineages of thymic epithelial cells (TECs), the cortical (cTEC) and the medullary (mTEC). While cTECs are critical at the early stages of T cell development, mTECs play a pivotal role in negative selection of self-reactive thymocytes and the generation of Foxp3+ regulatory T (Treg) cells. Crucial to the key role of mTECs in the screening of self-reactive T cell clones, is their unique capacity to promiscuously express and present almost all self-antigens, including thousands of tissue-specific antigen (TSA) genes. Strikingly, the expression of most of this TSA repertoire in mTECs is regulated by a single transcriptional regulator called Aire. Indeed, Aire deficiency in mice and human patients results to multi-organ autoimmunity. Although there has been dramatic progress in our understanding of how thymic epithelial cells shape and govern the establishment of adaptive immunity and of immunological self-tolerance, there are still several outstanding questions with no comprehensive answers. Therefore, in the research proposed herein, we wish to provide more comprehensive answers to these still elusive, but very fundamental questions. Specifically we will aim at: 1.) Delineation of molecular mechanisms controlling TEC development and thymus organogenesis; 2.) Delineation of molecular mechanisms underlying promiscuous gene expression in the thymus; 3.) Identification and characterization of molecular determinants responsible for the breakdown of thymus-dependent self-tolerance. To this end, we will build upon our recently published data, as well as unpublished preliminary data and utilize several state-of-the-art and interdisciplinary approaches, which have become an integral part of our lab’s toolbox.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.